I corsi di danza classica sono rivolti ai bambini di età superiore ai 9 anni.
Durante lo svolgimento di questo corso si introducono gli esercizi alla sbarra, esercizi al centro, lo studio delle batterie, la tecnica per il giro, lo studio delle punte e la tecnica maschile.
Tutti gli esercizi sono orientati ad approcciare a questa disciplina in maniera graduale tenendo conto dello sviluppo psico-fisico dell’allievo: niente deve essere forzato, ma è necessaria una buona dose di dedizione, passione, impegno e disciplina.
Lo staff è preparato e certificato per far svolgere agli allievi gli esercizi in maniera corretta tenendo conto dello sviluppo psico-fisico e delle loro capacità di apprendimento.
Per qualsiasi informazione sui corsi di danza classica, non esitate a contattarci tramite il form presente nella pagina contatti o chiamate il 347 0618 332. La nostra scuola di danza si trova a Casier, in provincia di Treviso ed è frequentata sopratutto da allievi dei paesi limitrofi come: Treviso centro, Quinto di Treviso, Preganziol, Silea, Casale sul Sile, Zero Branco, Roncade, Paese, Istrana, Mogliano Veneto, Marcon e tutta la provincia di Treviso.
Lo studio delle punte
L’inizio dello studio delle “punte” per le allieve di danza dovrebbe essere determinato dopo l’attenta valutazione di una serie di fattori. Questi includono: la fase di sviluppo fisico dell’allieva, la qualità del suo controllo del tronco, degli addominali e del pavimento pelvico (stabilità del “centro”), l’allineamento dei suoi arti inferiori (anca-ginocchio-caviglia-piede), la forza e la flessibilità dei piedi e delle caviglie, ed infine la durata e la frequenza della sua formazione di danza.
Per le ragazze che soddisfano i requisiti relativi a tutti questi fattori, che hanno iniziato lo studio della danza intorno all’età di otto anni, e che frequentano le lezioni di danza almeno due volte alla settimana, lo studio delle “punte” dovrebbe essere avviato durante il quarto anno di formazione. Le studentesse che hanno invece uno scarso controllo del “centro” oppure una ipermobilità delle caviglie e dei piedi, necessitano di una lavoro supplementare di rafforzamento, prima di intraprendere in modo sicuro lo studio delle “punte”. Per tutte coloro che studiano danza classica con la frequenza di una sola volta a settimana, o comunque per tutte quelle ragazze che non studiano danza a livello pre-professionale, il lavoro sulle punte non andrebbe incoraggiato. A nessuna studentessa con scarsa mobilità in flessione plantare della caviglia e del piede oppure con uno scarso allineamento degli arti inferiori andrebbe permesso di iniziare lo studio delle “punte”.